IL SEGRETO DELLA LORO BONTÀ
Latte fresco intero, Olio essenziale di limone primo fiore, Uova fresche pastorizzate, Farina di grano tenero, Fecola di patate, Zucchero.
Tagliata a cubetti a mano! Impanata una volta sola!
(*) Per la specifica dei singoli ingredienti contenuti in ogni prodotto si rimanda all'etichetta.
CONSERVAZIONE:
Tra 0° e 4°C in frigorifero per il prodotto fresco.
In congelatore a -18°C per il prodotto surgelato.
COME SI PREPARA
Segui questi semplici consigli per cuocere perfettamente dgli ottimi cremini.
SCALDA L'OLIO:
Scalda a fiamma viva un pentolino dal bordo alto con abbondante olio per frittura. Noi consigliamo l’olio di semi di girasole o di arachidi.
CONTROLLA LA TEMPERATURA:
La temperatura di frittura ottimale dei cremini è di 165°. Se non hai un termometro ti consigliamo di toccare il fondo del pentolino con una paletta di legno, se vedi fuoriuscire subito delle bolle intorno alla paletta, l’olio è a temperatura!
BUTTA I CREMINI...
Immergi i cremini nell’olio. Non versarli tutti insieme, altrimenti abbasseresti la temperatura dell’olio. Cucinali un po’ alla volta.
CONTROLLA LA PANATURA:
Data la particolare panatura controlla il grado di “croccantezza” con una paletta. Ricorda, con la pratica si raggiunge la perfezione!
GUSTALI!
I cremini sono ottimi serviti caldi, magari insieme a delle squisite olive all’ascolana, ed accompagnate da un buon bicchiere di vino bianco, una Passerina o un Pecorino sono un’ottima scelta.
Provali comunque anche tiepidi, a qualche ascolano piacciono di più così!